Martedì 19 marzo 2019 ore 20.30 – 22.00
Collezione Stengel, Palazzo Rosselli del Turco in Via dei Serragli, 17
Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria per numero limitato di posti
(Contatti: info@studioabba.com 055 0516161 - 340 5779080)
MARKUS STOCKHAUSEN AND ALESSANDRA GAROSI PERFORMING IN FIRENZE FOR THE STENGEL COLLECTION
Intuitive music by both artists. Invited and produced by Camilla Stengel and Abba Studio. The concert is dedicated to the Stengel Collection.
Markus Stockhausen, nato a Colonia e figlio del noto compositore Karlheinz Stockhausen, ha iniziato a suonare il piano all’età di sei anni. Nel 1975 inizia a studiare pianoforte e tromba presso la scuola di musica di Colonia e un anno prima dei suoi esami finali vince il premio Deutscher Musikwettbewerb. Da allora si è esibito regolarmente come solista in molte occasioni prestigiose. Ricordiamo il concerto per tromba “Jet Stream” composto per lui da Peter Eötvös nel 2002 ed eseguito per la prima volta con la BBC Symphony Orchestra a Londra. È anche ospite abituale di rinomati festival musicali internazionali.
“La musica intuitiva rappresenta per me la via più stimolante ed altresì quella più gratificante del ‘fare musica’ perché tutto viene deciso sul momento,
‘sul luogo’. È qualcosa che va oltre l’improvvisazione, quest’ultima solitamente svolta in un certo stile predeterminato, su una canzone, un ritmo prescelto,
un modello armonico, ecc. La musica intuitiva non ha per me confini stilistici, dovrebbe essere idealmente “fresca”, musica di “questo esatto momento”.
Tutto viene deciso proprio ora, sul momento. Essa richiede tutte le vostre abilità musicali, la tecnica e le qualità musicali, la vostra fantasia e spirito creativo.
Nel ruolo di esecutori, avete bisogno di una mente molto aperta e distesa e perfino di un orecchio ancora più attento del solito, pronto a captare qualcosa
che va oltre i vostri limiti. Talvolta suonerete cose che risulteranno essere del tutto nuove perfino per voi stessi. Specialmente in un ensemble di esecutori,
si materializza una musica nuova che altrimenti, in altro modo, non avrebbe mai potuto essere composta né immaginata.”
Markus Stockhausen
Karl Stengel, nato nel 1925 in Ungheria, sulle rive del Danubio, avverte sin dall'infanzia l'impulso di “dover” disegnare. Nei disegni di Karl Stengel, così come nei suoi dipinti affiorano prepotentemente, sia in forma figurativa che astratta, le passioni e le sofferenze umane. Sentimenti che sono testimonianza di esperienze vissute in prima persona da Stengel, come gli anni della prigionia in Russia durante la guerra e poi l’arrivo dei carri armati sovietici in Ungheria nel 1956. Anche la letteratura e la musica hanno sempre ispirato il suo lavoro. Karl dipingeva sempre ascoltando musica nel suo studio, tanto da fargli dedicare alcune opere a un compositore o esecutore.
Il parallelo tra il compositore e l’artista era così naturale per Karl che ha usato proprio questo paragone per parlare del rapporto tra l’artista e l’osservatore
delle sue opere:
“Ti è forse mai capitato di sentir chiedere a un musicista che cosa volesse dire un suo lavoro? Soltanto un pittore deve rispondere a questa domanda,
perché la gente è abituata da millenni a vedere su un quadro qualcosa riconoscibile, comprensibile. Il pubblico semplicemente fino ad ora non ha afferrato
lo sviluppo della pittura moderna - ci vorranno ancora generazioni prima che smetta di fare quella domanda.”
Karl si è spento, nella sua amata campagna toscana, il 25 giugno 2017.
Domenica 24 Marzo 2019 ore 12.00 - 13.00
Crowford Art Gallery, Cork (Irlanda)
(Contatti: )
KATRINA EMTAGE AND ALESSANDRA GAROSI PERFORMING IN CORK FOR THE CROWFORD ART GALLERY
Composed piano music by May Howlett, Ross Edward and Damiano Santini. Some of Karl Stengel paintings will be exposed.
The concert is dedicated to Music, Art and Nature.
Katrina Emtage Katrina è nata in Kenya ma ha avuto la sua prima educazione musicale a Sydney. A 19 anni ha vinto il prestigioso concorso Queen Elizabeth II che le ha permesso attraverso una borsa di studio di continuare gli studi a Vienna dove ha lavorato e vissuto come libera professionista per 13 anni. Durante questo periodo ha completato il MA all'accademia di Vienna studiando con il primo flauto della Filarmonica di Vienna Wolfang Schulz e ha frequentato molte masterclass con insegnanti come Aurel Nicolet, William Bennet e Robert Dick. Ha fatto parte di importanti tournèe in Europa, Stati Uniti d'America, Australia e Asia sia come camerista che in orhcestra, suonando in molti Festival compreso il Darmstadt e il Festival di Salisburgo. Ha suonato la produzione del Pierrot Lunaire al Guggenheim Museum a New York. Ha inciso musiche di Hans Zender, Giacinto Scelsi e Jean Barraquè. Fondatrice del Pocket Opera ha partecipato e commissionato lavori di musica nuova per il Teatro e collaborato con compositori fra cui Peter Maxwell-Davies, Simon Holt, George-Friedrich Haas e Beat Furrer. Insegna flauto traverso alla Cork School of Music e alla Cork Country School of music. Prosegue nella ricerca nella musica tradizionale irlandese, dipinge ed naviga per mare. Dal Luglio 2013 all'Agosto 2016 ha navigato dall'Irlanda alla Grecia attraversando l'Altantico, il Pacifico e l'Oceano Indiano.
Martedi 11 Giugno 2019 ore 17.00 - 18.00
Museo del Novecento - Sala Manica Lunga Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
(Contatti: nomus@nomusassociazione.org, telefono 02.84246945)
ALESSANDRA GAROSI PERFORMING FOR THE MUSEO DEL NOVECENTO IN MILAN
Composed piano music by May Howlett, Ross Edward and Damiano Santini. Some of Karl Stengel paintings will be exposed.
Compositions for piano by Armando Gentilucci, Dal Suono al Suono; Giorgio Gaslini, Felix Sonata; Fabrizio de Rossi, Re Naufragio Boesendorfer
OMAGGIO AL PITTORE KARL STENGEL: Czery Preludia di Henryk Mikolaj Gorecki
e da "Zodiaco”: Libra, Tauro, Leo, Cancer di Damiano Santini.
Giovedi 27 Giugno 2019 ore 19.30
Ashby Ponds Thatre - Washingtoon D.C. USA
Ingresso libero fino a esaurimento posti
(Contatti: olga.Ivanova@erickson.com ashby ponds theatre 1-800-917-8189)
ALESSANDRA GAROSI AND MICHELA MANSUINO PERFORMING IN WASHINGTOON
Composed piano music by Ferruccio Busoni, Alessandro Scarlatti and Heitor Villa - Lobos on Michela Mansuino Tuscan landscapes and other art works.
The concert is dedicated to Music and visual Art.
Michela Mansuino Michela ha ricevuto un BFA da Tyler School of Art, Philadelphia. Dopo di che, ha ricevuto il permesso al museo di studiare e copiare i capolavori nei musei di tutta Europa, tra cui il Louvre, il Prado, gli Uffizi e il National Gallery, Londra. Successivamente ha stabilito la residenza a Firenze, in Italia, per perseguire la pittura di paesaggio, e studiare sotto il maestro pittore di affreschi Otello Chiti. Per un periodo di quattro anni, Michela ha prodotto dipinti di il paesaggio toscano en plein air. Questo è culminato nella sua mostra personale alla Galleria K, Washington D.C., e a mostra a Siena, in Italia.Dopo il suo mandato in Italia, Michela si è trasferita in Brasile, dove ha iniziato la sua carriera come istruttrice nell'arte dipartimento della American School of Recife. Lavorando con studenti delle scuole medie e superiori, ha creato il dipartimento di ceramica e ha invitato artisti locali a sostenere e aiutare nella costruzione di questo programma. Attratto dal luce e la biosfera dei tropici, Michela ha continuato a produrre i suoi quadri en plein air tra i tropici Attualmente, Michela ricopre la posizione di istruttrice del programma per la gioventù presso The Arts of Great Falls, in Virginia. Al Allo stesso tempo, ha completato il programma professionale a tempo pieno presso Studio Incamminati, a Philadelphia, e ora ha un diploma di belle arti da questa istituzione. Quest'anno ha ricevuto una borsa di studio presso Studio Incamminati e ci insegna due volte a settimana, per Project Home. Attualmente espone e vende i suoi dipinti attraverso le gallerie nella grande area metropolitana di Washington.